mercoledì 28 luglio 2010

Umbria - Tra foreste e viadotti (Parte 1)

L'Umbria, si sa, è una delle regioni più affascinanti e spettacolari d'Italia. Immensi boschi, gole profondissime, città d'arte, meraviglie ingegneristiche, cultura.
Il nostro Alessandro, in arte Alexmos, dopo ripetuti tentativi è riuscito a convincermi a visitare le bellezze di questa regione, anche -e soprattutto- sotto l'aspetto ferroviario.
Una regione famosa sotto molti termini in ambito ferroviario: i raccordi delle acciaierie a Terni, la spettacolare Terni - L'Aquila - Sulmona, la Ferrovia Centrale Umbra con il 60x1000 tra Perugia Ponte San Giovanni e Perugia Sant'Anna, le due dismesse FAC (Ferrovia dell'Appennino Centrale) e FSN (Ferrovia Spoleto - Norcia). Tutto da vedere e gustarsi alla migliore maniera.
L'arrivo a Terni ci viene garantito intanto dall'Exp954, mega-sosta a Metaponto compresa. Alessandro sale a Corigliano, con le luci della carrozza 6 che restano costantemente indecise se funzionare o meno. Metaponto, fatidiche due ore di soste in attesa della sezione leccese dell'Exp956.

Metaponto, ore 23.30. Attendendo l'Exp956 da Lecce..
Dopo l'arrivo dei "leccesi", si riparte alla volta di Roma passando per Potenza, quindi anche Ferrandina dove l'ex-rimessa delle Ferrovie Calabro Lucane sorge magnificamente illuminata assieme alla stazioncina. E' notte fonda, si prende sonno più o meno in fretta tra una chiacchierata e l'altra. Alle 6.40 siamo a Roma Termini, col regionale per Foligno già pronto sul secondo binario. E464 con MDVE e pilota MDVC in testa, classici sedili squadrati delle medie distanze.
Dopo un'oretta buona di viaggio, in Direttissima fino a Orte, si arriva a Terni. Ad accoglierci, una tripla composizione di ALn776 della FCU pronte per Roma Tiburtina. Dopo, autobus appena fuori la stazione e si raggiunge la "base", casa di Alessandro, con tutti i bagagli al seguito. Al suo ritorno dall'ufficio, intorno alle 18, un veloce sopralluogo al tracciato della tramvia Terni - Ferentillo.

Cominciamo, la mattina del giorno dopo, da quella che è forse la ferrovia più spettacolare mai costruita in Italia. Nè le parole, nè le immagini, possono rendere giustizia all'immensità del progetto e della struttura che rese possibile collegare due città come Spoleto e Norcia. Nel primo tratto incredibili opere ingegneristiche, nel secondo una stretta collaborazione con la natura e un perfetto inserimento nei suoi schemi e nelle sue logiche. Una genialità brutalmente e stupidamente buttata via, che oggi non si può far altro che rimpiangere.
Spoleto, stazione FS
La Spoleto - Norcia aveva inizio dalla stazione FS di Spoleto, dove due piccoli marciapiedi posti nel piazzale esterno permettevano ai viaggiatori di prendere il "trenino azzurro" immediatamente scesi dai ben più grandi e potenti treni FS. Il treno, una volta partito da Spoleto FS, arrivava lateralmente rispetto al Fabbricato Viaggiatori della stazione di Spoleto Città, punto nevralgico della FSN. Tale stazione disponeva, oltre a questo binario di raccordo con la stazione FS, di ben quattro binari terminali, usati per manovre di sgancio/aggancio rimorchiate e rimessaggio, oltre che di rimessa/officina e uffici poco oltre la stazione. Tutte strutture ancora oggi ben conservate, specie la stazione all'interno della quale è stato allestito un piccolo museo riguardante la ferrovia.

Visuale lato binari del fabbricato della stazione di Spoleto FSN
Lato strada, con la scritta "Ferrovia Spoleto-Norcia" ben in evidenza
Lungolinea, casello Cortaccione al km.2+642
Poco prima del casello, affiora il cippo del km.2
Lasciata Spoleto, la ferrovia cominciava la sua forte salita verso Caprareccia. Con un gradiente di pendenza spesso intorno al 35x1000, la linea si snodava per le campagne spoletine, regalando panorami mozzafiato ai propri viaggiatori. Dopo quasi 3 km, si incontra la prima galleria della linea. Galleria breve, interamente scavata a mano nella roccia viva, la quale poi sbuca in una delle maggiori opere della linea. Il Viadotto di Cortaccione, incastonato tra i due versanti della vallata scavata dal torrente omonimo.
Il Viadotto di Cortaccione visto dalla strada
Panorama dal viadotto
All'interno del tunnel, ancora munito delle mensole per la TE, prima del viadotto Cortaccione
Un ponte che si erge maestoso sugli alberi della vallata, una costruzione ad archi dall'incredibile imponenza. Starci di sopra è bello ma allo stesso tempo un pò vertiginoso, data l'enorme altezza a cui si sta. La risistemazione dei parapetti, nell'ambito della risistemazione della linea per usi ciclistici e pedonali, ha reso certo più sicuro l'attraversamento del viadotto. Un'esperienza assolutamente irripetibile.

Lasciato Cortaccione, il treno continuava a girovagare per i costoni rocciosi delle colline preappenniniche, arrivando poi finalmente alla stazione di Caprareccia. Ma non in maniera "normale", proprio per nulla normale anzi. Di fatti, la linea prima di entrare nella stazione, eseguiva un elicoidale a cielo aperto che circoncideva la collinetta, per poi risbucare sopra ed impegnare il Viadotto di Caprareccia, il più lungo della linea e con una conformazione a "S". Vederlo dal basso, senza riferimenti, mette confusione in relazione al giro che la linea faceva per raggiungerlo. Sono servite immagini d'epoca e schemi per capirlo, dato che tutt'ora il sedime è visibile solo avvicinandosi e facendosi spazio tra la vegetazione.

La struttura ad S del Viadotto di Caprareccia
Viadotto di Caprareccia visto dalla strada
La stazione di Caprareccia, l'unica intermedia costruita col fabbricato "grande", oggi sorge nascosta dalle piante, mentre il suo piazzale è solo inizialmente rimasto tale, con un grande spiazzo di ghiaia, dal quale tra l'altro si può comodamente accedere al ponte, da cui si gode di un'altra vista mozzafiato sulle vallate.

Mensole della TE alla stazione di Caprareccia
Un cancello ferroviario lungolinea, poco prima della galleria di valico
Lasciata Caprareccia, si tenta di arrivare alla galleria di valico, lunga ben 2 km, posta poco oltre la stazione. Arrivarci è un'impresa, date le piante che anche lì la fanno da padrone. Il portale sbuca tra i rovi e le foglie, quasi come una presenza oscura uscita fuori dal nulla. Entrarci dentro ricorda tanto la Galleria del Sansinato e l'aria che si respira al suo interno. Qui però mancano i binari, purtroppo..
Veloce sguardo all'interno della galleria e, via strada, si raggiunge lo sbocco della galleria, passando per il microscopico paese di Tassinare, frazione di Sant'Anatolia di Narco.
Da qui ha inizio il tratto in discesa verso la stazione di Sant'Anatolia di Narco-Scheggino, il tratto in assoluto più ingegneristicamente spettacolare dell'intera tratta, forse dell'intero mondo ferroviario italiano.
Ben due elicoidali, una galleria a ferro di cavallo e diversi viadotti, tra cui due esattamente dirimpetti tra loro. Il tutto per scendere da quota 653 a quota 328 metri s.l.m., giusto per far presente di come, ai tempi, l'ingegneria fosse una scienza sbalorditiva.

Lo sbocco lato Norcia della galleria di valico, lunga oltre 2 km
Arrivati alla stazione di Sant'Anatolia di Narco-Scheggino, termina la tratta prevalentemente "ingegneristica", per immettersi nella tratta della Valnerina, costeggiando il fiume Nera e cominciando, quindi, la tratta naturalisticamente più bella della linea.
Correndo a valle, la ferrovia da Sant'Anatolia tocca le stazioni di Piedipaterno (fornita anche di sottostazione elettrica), Borgo di Cerreto e Triponzo-Visso, oltre che le fermate facoltative di Castel San Felice e Vallo di Nera.

Stazione di Sant'Anatolia di Narco-Scheggino
La sottostazione elettrica a Piedipaterno
Fermata di Castel San Felice
Pian piano, la valle comincia a stringersi, diventando poco più di una gola. Dopo Triponzo-Visso, stazione che cessò ufficiosamente la sua attività viaggiatori solo pochi anni dopo l'apertura della linea a causa dell'eccessiva lontananza ed inaccessibilità a causa delle piene del Nera, la linea entra in un tratto racchiuso all'estreno tra le gole scavate dal fiume Corno, affluente del Nera proprio nei pressi di Triponzo. Qui ci sono anche diverse strade definitivamente chiuse al traffico e abbandonate, a dimostrazione di come la geologia di queste zone sia tremendamente instabile e di difficile gestione. E' da qui che la linea affianca la "Balza Tagliata", mulattiera costruita in età preromana scavando un canale nei lastroni di roccia viva. Un qualcosa di unico e spettacolare.
Nel frattempo, le luci del sole lasciano posto al buio, rendendo difficilissimo fotografare le opere d'arte di questo tratto. Di fatti, è in questa zona che si può trovare una galleria costruita a picco sul fiume, con un breve tratto ad archi a mò di parafrane. Dopo qualche chilometro si arriva alla fermata di Biselli, paese semiabbandonato dopo lo sciame sismico del 1997/98, dalla quale inizia una serie di ripetuti attraversamenti sul fiume Corno, costituiti da ponti in ferro dei quali oggi non resta nient'altro che i basamenti in pietra. Tali attraversamenti vennero costruiti come variante al tracciato originario dopo il terribile terremoto del 1975. Di fatti la linea, in quel punto, correva solamente sulla sponda sinistra del Corno. Alla stazione di Serravalle-Cascia (dove fu prevista la diramazione per Cascia, sita a pochi chilometri), si "cambia" di nuovo fiume, entrando nella valle del torrente Sordo, oggi principale affluente del Corno se non vera e propria parte integrante. Da qui a Norcia solo tre fermate facoltative (Villa di Serravalle, Casali di Serravalle e Norcia Porta Romana) per poi giungere nella stazione terminale della linea. Linea che avrebbe dovuto proseguire su Piediripa, solo 7 km più avanti con un tracciato pressochè rettilineo.

Stazione di Norcia, lato strada
Giunti nella città famosa per i suoi ottimi salumi e per aver dato i natali a San Benedetto, patrono d'Europa, giusto il tempo di scattare una foto, ormai notturna, al fabbricato della stazione per poi riversarsi nel grazioso e curatissimo centro città. Una pizza, e si rientra a Terni. Ne approfittiamo però per tornare a "risalutare" la stazione di Spoleto e per assistere all'incrocio dell'IC Tacito Milano C.le-Terni con l'ultimo regionale per Foligno della giornata, alle ore 00:10, giusto per chiudere in bellezza.

Prossimo passo su una ferrovia che, a differenza della Spoleto-Norcia, può vedere ancora i suoi treni camminarci di sopra.

Immagini riguardanti tutta la linea Spoleto-Norcia: http://www.trainsimitalia.net/tsi_photogallery/index.php?cat=24

2 commenti:

Admin ha detto...

Reportage assolutamente SPETTACOLARE Vittò!!!!!Bellissima la Spoleto-Norcia...e chissà che spettacolo che sarebbe stata se ancora fosse in servizio... :(
C'è da dire che comunque lì non siamo in Calabria, e quindi mai dire mai...!! :D

AlexMos ha detto...

Vittorio che si rotola sotto il cancello alla prima galleria di Cortaccione non ha prezzo ... :D